Skype su telefonino? Fring, non solo 3!

La notizia mi era arrivata in anteprima, tramite una newsletter. E da pochi giorni è arrivata anche al grande pubblico televisivo, mediante lo spot con protagonista Luciana Littizzetto: la compagnia telefonica H3G ha commercializzato un telefonino denominato “Skypephone“, con il quale oltre a telefonare si può utilizzare skype.

Apparentemente utile perché con skype, collegandosi a internet tramite UMTS, si può chattare in testo e in voce con i propri contatti. Si sa che le telefonate all’interno della rete skype sono gratuite. E pure il traffico UMTS necessario per collegarsi è compreso nell’offerta di tre associata alla vendita di questo skypefonino.

Ma non è tutto oro quel che luccica…

Un mio amico ieri mi ha girato un’email (catena di S.Antonio) con un link a un post del blog “i miei Silenzi.com” che mette in guardia sulle insidie dello Skypephone. In estrema sintesi, nel post in questione, già dal titolo (3 Skypephone: la disonestà fatta operatore) si sostiene che Skype in salsa 3 possa essere un pacco. Costi nascosti, clausole poco chiare, limitazioni nell’uso…

L’effetto combinato del post e della catena email ha scatenato un putiferio, del quale ha scritto anche il Punto Informatico. E in giornata Francesco Minciotti, l’autore del blog, ha pubblicato un nuovo articolo con alcune precisazioni, andando a “smorzare” la polemica verso 3.

Chi è interessato alla faccenda si informi, magari partendo dagli articoli linkati qui sopra. Non essendo io un cliente tre né un esperto di telefonia, lascio ad altri il compito di commentare e giudicare se lo skypephone sia conveniente o no.

Il fatto che vorrei invece sottolineare è già da tempo esiste uno strumento, a mio parere molto valido, per usufruire dei servizi VoIP di Skype (e di altri operatori) da telefonino: FRING.

Il logo di FringFring è un software di instant messaging creato appositamente per essere installato su cellulari, smartphone, PDA. Per scaricarlo ci si collega al sito ufficiale (www.fring.com), si seleziona il proprio modello di telefono e si inserisce il proprio numero di telefono. Il programma non è disponibile per tutti i cellulari, ma solo per quelli dotati di un sistema operativo come Symbian o Windows Mobile: gli smartphone.

Pochi istanti dopo aver inviato i dati sul sito, arriva un SMS che contiene il link alla versione di Fring appropriata per il modello di telefono selezionato. Durante l’installazione, il numero di telefono è utilizzato come identificativo (ID, nome utente) nella rete Fring.

Nulla di nuovo per chi già conosce Skype, MSN messenger o altri software di instant messaging e VoIP, ma con alcune caratteristiche interessanti e innovative.

1)
Fring funziona collegandosi in rete, e lo fa utilizzando qualsiasi tipo di collegamento disponibile: GPRS, Edge, UMTS e affini, oppure – sui nuovi telefoni che ne sono dotati – un collegamento Wi-Fi.
2) Il programma permette di accedere, oltre che alla rete Fring, anche a quelle di Skype, MSN Messenger, Google Talk, ICQ e altri provider.
3) A differenza dello skypephone di tre, Fring permette di utilizzare skypeout per le chiamate.

Sul punto 3) è bene soffermarsi: con lo skypephone di tre si possono chiamare altri utenti skype collegati da pc o da altri skypephone, ma per chiamare qualsiasi numero – fisso o cellulare, in Italia o all’estero – si è obbligati a usare 3.
Con Fring invece, una volta collegati in skype, si può decidere di effettuare una telefonata verso rete fissa o mobile non pagando l’operatore mobile, ma utilizzando il credito skypeout. Vogliamo mettere l’utilità se ad esempio vogliamo chiamare da cellulare un numero all’estero?
Addirittura, Fring “legge” automaticamente la lista di contatti nella rubrica del telefono, e li aggiunge nella sua lista dopo i contatti skype/msn/icq. Quando si seleziona un numero dalla lista, Fring chiede se lo si vuole chiamare con il cellulare o con skypeout. Praticissimo, direi quasi rivoluzionario!

Dopo averlo installato sul mio Nokia N70, sono andato a impostare i dati dei miei account skype e MSN. Fring ha recuperato automaticamente la lista dei miei contatti per entrambi i servizi, e mi ha immediatamente mostrato quelli online. Detto fatto, ho subito provato a effettuare una chiamata vocale verso il mio amico milan_k. Qualità della conversazione: più che sufficiente (io collegato via GPRS, lui dal PC di casa sua via ADSL). La qualità ovviamente migliora se il traffico dati avviene con connessioni più veloci (UMTS o Wi-Fi).

La chat vocale utilizza banda (traffico dati). Facendo alcune prove ho stimato che un minuto di chat vocale “pesa” circa 100kB in entrata e 100 in uscita. Questo dato va tenuto presente nel caso in cui la connessione UMTS di cui si dispone non sia flat, ma a consumo oppure semi-flat, con un tetto max di utilizzo mensile.

Nel mio caso, con l’opzione Wind Mega1500 attiva sul mio telefono posso usare, a 0,3 centesimi di euro per KB, circa 488MB al mese di traffico. Cioè circa 16 mega al giorno, che a occhio e croce corrispondono a circa 80 minuti di chiamata in voce. Questa stima sarà forse per eccesso, dal momento che Fring quando è attivo “consuma” traffico anche se non viene utilizzato per chattare o parlare, ma per le mie esigenze è più che sufficiente.

Coloro che hanno uno smartphone più recente, tipo ad es. un Nokia N80, potranno connettersi in rete via wi-fi. Sotto copertura wi-fi Fring si può utilizzare Fring senza “consumare” banda UMTS.

Concludo la cronaca di questo test con un paio di avvertenze, sulla base della mia esperienza:

1) Di default, Fring si installa (almeno su N70 e sistemi Symbian, ma presumibilmente anche su Windows Mobile) in modalità autorun. Se si vuole evitare che Fring parta automaticamente quando si accende il telefono, è possibile disabilitare la partenza automatica nei settaggi del programma

2) Con Fring in funzione il telefono, restando costantemente collegato alla rete, consuma di più che nella semplice modalità standby.

Sicuramente qualcuno troverà presto il tempo e la voglia di fare test comparativi, del tipo “skypephone contro fring”.  Chi vuole può segnalare eventuali link interessanti, nei commenti a questo articolo.

Io mi fermo qui.  Per quello che serve a me…

FRINGARE CONVIENE, NEH!

Aggiornamento 28 nov 2007: Una nuova recensione dello Skypephone è stata pubblicata sul sito Zeus News