Molti visitatori di FIUH hanno apprezzato i due articoli di sensibilizzazione per la sicurezza stradale, che abbiamo pubblicato il 26 marzo (cinture di sicurezza) e il 28 aprile (guida in stato di ebbrezza).
Siamo lieti di proseguire su questa strada, andando ancora una volta a guardarci qualche pubblicità-progresso realizzata all’estero. E questa volta parliamo dell’uso dei telefoni cellulari in macchina.
Proprio oggi un articolo sul quotidiano gratuito City ci rivela che nel mese di marzo 2007 sono state emesse in Italia 4591 contravvenzioni ad automobilisti che telefonavano alla guida, senza auricolari né vivavoce. Il dato segna un +22% rispetto a marzo 2006, ma sappiamo tutti che – come sempre – si tratta di una goccia nell’oceano.
E dire che ormai gli auricolari, per qualsiasi modello di telefono, si trovano in tutti i negozi al costo di pochi euro. Alcuni sondaggi indicano che sono però utilizzati soltanto dal 2-3% dei guidatori. Il vizio è diffuso, la sicumera è tipica dell’automobilista medio, che si sente sempre padrone del mezzo che guida anche se tiene un telefono cellulare in mano, o incastrato tra orecchio e spalla.
Come sempre, non tocca però a noi dare lezioni. Ci accontentiamo di mostrare, qui di seguito, alcuni filmati interessanti.
Split screen – Campagna Think! 2007
Proseguiamo la nostra rassegna con altre due pubblicità-progresso.
Andiamo su uno stile più soft, come si potrebbe vedere da noi in TV:
Di nuovo Think! ci dice che è difficile concentrarsi su due cose contemporaneamente. La probabilità che tu abbia un incidente aumenta di 4 volte se telefoni.
https://www.youtube.com/watch?v=0rufUUulcGE