Una ricetta piemontese sconosciuta al 99% dei torinèsi!
La moglie di un mandrogno doc vi racconta come preparare i deliziosi rabatoni (la pronuncia è questa, ma pare che la scrittura corretta sia “rabattoni“). Un primo gustoso e leggero, a base di verdure, adatto per tutte le stagioni e in particolar modo per i mesi invernali.
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 15 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 300 g di ricotta
- 500 g di spinaci o costine
- parmigiano grattugiato
- un uovo
- sale, noce moscata e pan grattato q.b.
Preparazione:
Scottare in padella con un filo d’olio la verdura. Tritarla finemente con la mezzaluna e impastarla con la ricotta, il sale, il parmigiano grattugiato, l’uovo e il pan grattato fino ad ottenere un impasto sodo.
Creare dei rotolini, analogamente a come si fa per gli gnocchi. I rabatoni sono infatti dei “cilindretti” di circa 5 cm di lunghezza (e circa 32mm di diametro, aggiungerebbero gli ottusi funzionari europei).
Passarli nella farina e farli bollire, pochi per volta, in acqua salata. Con una schiumarola toglierli dall’acqua man mano che affiorano (esattamente come si fa per gli gnocchi).
Sistemare i rabatoni in una pyrex imburrata, ricoprirli di parmigiano grattugiato e farli gratinare al forno per 15′.
BUON APPETITO!