Wikiasari: Wikipedia sfida Google?

Tutti, anche coloro che usano Internet saltuariamente, conoscono Google. Il motore di ricerca creato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin è da tempo il n.1 del settore.

I diretti inseguitori come Yahoo! e MSN Search sono seguono a molta distanza. Senza andare tanto lontano, ma semplicemente dando solamente un’occhiata alle statistiche di accesso a FIUH.it, vediamo che nel 2006 il 90% di visitatori che sono giunti al nostro sito tramite motori di ricerca hanno usato proprio Google. Virgilio (Alice) e Yahoo! si attestano tra il 6 e il 7% delle ricerche; MSN e Altavista sono sotto il 2%.

Perchè Google è tanto popolare? Per diverse ragioni, tra le quali oculate scelte strategiche e di marketing aziendale. Il motivo principale sta tuttavia nella riconosciuta precisione e completezza delle sue ricerche, basate sulla teoria delle reti. Google analizza le relazioni tra i siti web e assegna una maggiore importanza (rank) alle pagine più linkate da altri siti.

Wikipedia E’ di questi giorni la notizia di un’imminente sfida alla supremazia di Google. Pare destinato a veder la luce prossimamente un nuovo motore di ricerca promosso dai fondatori di Wikipedia. Il probabile nome di questo motore è Wikiasari, dalla combinazione di "Wiki", che in dialetto hawaiano significa "veloce", e "Asari", termine giapponese che significa frugare, rovistare.

Secondo Jimmy Wales, il fondatore di Wikipedia, il punto di forza di Wikiasari sarà proprio il criterio alla base delle sue ricerche: il ranking di ogni pagina dovrebbe essere determinato non più da un’analisi automatica secondo algoritmi matematici, ma dal giudizio di esseri umani.

Questo dovrebbe migliorare la pertinenza dei risultati, eliminando in definitiva i siti di spam e rendendo quindi le ricerche più veloci.

L’idea in sé pare buona, ma è un dato di fatto che il vantaggio di Google è notevole. Tentativi recenti di sfida, quali ad esempio il progetto europeo [[Quaero]], sono praticamente finiti nella polvere . Chissà se una miglior sorte toccherà a Wikiasari?