Fabio Volo su MTV con il nuovo ‘Italofrancese’

fabio_volo_italofrancese
Dopo l’esperienza dell’anno scorso con Italospagnolo, torna su Mtv Fabio Volo con un programma che ripropone il dj, conduttore, scrittore, attore bresciano nelle vesti di presentatore tv.


Tutti i martedì, mercoledì e giovedì alle 22,30, in diretta dalla Ville Lumière, sarà il protagonista di ‘Italofrancese’, uno show il cui compito è quello di raccontare, dalla «pancia», la città più multietnica del Vecchio Continente.

fabio voloPARIGI – Per la verità Fabio non ama la Francia quanto la Spagna: «Cavolo non sapevo che qui se usi una telecamerina da turista puoi filmare quello che vuoi ma se arrivi davanti alla Tour Eiffel con cameraman e microfono dopo un minuto spunta un gendarme che ti invita cordialmente a pagare 500 euro di tassa. Se poi vuoi fare riprese dall’alto, la cifra sale a 1000 euro al giorno: una pazzia».

Le cose vanno meglio quando Volo parla della metropolitana che prende tutti i giorni per andare a lavorare. «Mi hanno trovato una casa al Marais e ho scoperto che in metropolitana funzionano i telefonini. Per curiosità ci siamo informati e abbiamo scoperto che i trasmettitori per il segnale del telefono in sotterranea vengono costruiti in Italia! Da noi appena scendi tre scalini del metrò di Piazzale Loreto il telefono lo puoi buttare… Perché le cose intelligenti le fanno prima all’estero quando poi le tecnologie le inventiamo noi?».

Volo si avvicina ancor più alla Francia quando si tratta di politica, diritti civili e religione. «Certo – dice serio – al di là dell’età dei politici che stanno correndo per l’Eliseo e che hanno 25 anni meno dei loro predecessori, mentre in Italia l’età media dei nostri poteri forti è di 65 anni, le divisioni fra noi e loro in qualche caso sono enormi. Lasciamo stare il fatto che qui ci si può volere bene, non essere sposati e stare sotto lo stesso tetto senza problemi, anche la presenza, da sempre, di un popolo realmente multietnico accentua la civiltà politica e religiosa dei francesi».

Italofrancese verrà trasmesso da un appartamento molto particolare nel cuore di Montmartre proprio ai piedi della Chiesa del Sacre Coeur: era la vecchia stazione d’arrivo della Funiculaire Panoramique. Una struttura rotonda, circondata da vetrate ampissime da cui si gode una vista spettacolare. Oggi questo spazio viene saltuariamente adoperato come sala da ballo, mentre per Italofrancese è stato riadattato a loft diviso in diversi ambienti: un salotto per le interviste, un minipalcoscenico per le esibizioni live, una cucina dove ogni sera si alterneranno chef italiani e francesi come il famoso Davide Oldani.
«I contenuti saranno vari. Nella prima settimana, per esempio, avrò Marcello Lippi che ricorderà il caso Zidane, i due Bergamasco, fratelli-fenomeni del rugby, che spopolano in Francia e mi insegneranno i rudimenti di questo sport. Ancora scopriremo i segreti di Montmartre grazie alla mia collaboratrice Vittoria Matarrese (niente a che fare con l’ex presidente della Fgci) e ospiterò Francis Sorin esponente della società francese per l’energia nucleare e Yves Bruno Civel studioso di energie rinnovabili. Un altro ruolo fondamentale l’avranno gli ospiti, cantanti o attori italiani, che arriveranno in visita a Parigi e si cimenteranno in qualcosa di diverso da ciò che fanno solitamente. Così Stefania Rocca canterà, Sergio Rubini declamerà una poesia, Giovanna Mezzogiorno non so ancora cosa farà ma se fosse per me le farei fare un figlio (no, dai, questo non scrivetelo!)».

Sophie Anselme italofrancese

Gallery di Sophie Anselme

Gli ospiti fissi del programma, oltre al compagno inseparabile di mille avventure Ivo, sono Sophie Anselme che sarà la barista e l’ospite musicale fisso con la sua house band sarà il cantautore Pacifico che metterà in musica pensieri e riflessioni del conduttore.
Sono annunciati Jovanotti, Carmen Consoli, Andrea Camilleri, Sandro Veronesi, l’architetto Massimiliano Fuksas che ha studio a Parigi, Franco Battiato e si stanno attendendo risposte dai «parigini» Stefano Accorsi, Letizia Casta e Monica Bellucci.

(www.lastampa.it)

Linus

Linus partecipa alla FIUH!League di fantacalcio con la sua squadra Lukomotiv Portiz ed è cofondatore di FIUH.it insieme a Vanz.

    Rispondi