FIUH.it ha da poco compiuto un anno di vita.
Solo un anno. A molti nostri utenti affezionati questo sembrerà strano, così come pare quasi impossibile a noi, amministratori e autori, che ogni giorno scriviamo in questa sorta di "blog comunitario" che è FIUH.it.
Ma è così: questo progetto, nato un po’ per scherzo e un po’ per scommessa, ha mosso i suoi primi passi appena nel mese di maggio 2006. Ed è solo da settembre 2006 che è in linea nella forma attuale.
Siamo in agosto e mi pare il momento giusto per scrivere qualche riga per festeggiare il compleanno di FIUH. Cercando di non cadere in noiose autocelebrazioni, ripercorriamo la breve storia del nostro sito.
L’idea di FIUH.it nacque nei mesi di marzo/aprile 2006 da un sondaggio sul glorioso lodleague.altervista.org, il vecchio sito del campionato di fantacalcio Lod League. Il dominio fu registrato in aprile e le prime pagine "sperimentali" (vi ricordate maurizio mosca?) andarono in linea in maggio. In un’operazione di marketing un po’ avventata, il dominio fu utilizzato come sponsor delle magliette dei Fiuh!Boys (foto) durante il mitico strip stile Full Monty al matrimonio di Igor "Joe Sangria" (il creatore di FIUH TM). Gli invitati al matrimonio furono i nostri primi visitatori. Molti di essi restarono un po’ delusi e disorientati visitandoci, dal momento che in linea c’era soltanto un portale in costruzione, quasi vuoto, in fase embrionale.
Solo nel mese di settembre 2006 confluirono in FIUH l’area Fantacalcio e il Forum del glorioso lodleague.altervista.org. Lo scopo del sito all’epoca era ancora principalmente quello di gestire il campionato di fantacalcio, che nella nuova stagione fu rinominato Fiuh!League. Vi si trovavano (e vi si trovano ancora) i tabellini e le classifiche del fantacampionato, i file excel con le statistiche e gli elenchi dei giocatori, la rubrica con i commenti ai risultati delle partite, il forum di discussione utilizzato principalmente dai fantapresidenti per i loro proclami.
La prima vera innovazione in FIUH apparve in ottobre. Da un’idea della nostra utente obarea nacque la sezione Ricette, che in questi mesi ha raccolto molti contributi di diverse cuoche e cuochi italiani e internazionali.
L’idea di differenziare i contenuti di FIUH piacque molto, tanto che, dopo le ricette, si aprì una nuova sezione Media con i video, la musica, il cinema, le arti visuali. Grande successo di pubblico ebbero in particolare le nuove sezioni Animoticon e Kaoani. A fine 2006 i commenti alle fantapartite erano ancora il leit-motiv del sito, ma i nostri articoli già trattavano di diversi argomenti.
In parallelo al Fantacalcio e ai Media, nacque un’area Notizie che nel tempo è cresciuta e si è articolata: alla prima pagina delle notizie di stampo generale (Fiuh!News) si sono aggiunte un’area specifica per le novità del calciomercato (che tanto interessano gli appassionati di fantacalcio) e – su un input del nostro utente rapid portiz, appassionato di vela – l’area Dimensione Vela, primo esempio di canale tematico dedicato a uno sport diverso dal calcio. Queste prime tre sezioni per notizie di interesse "comune" raccolgono i contributi di diversi autori.
Ci sono poi le aree "personali", ovvero delle specie di "blog" di singoli utenti di FIUH. La vena creativa di Linus si esprime in Luc’s Corner, mentre Ricky cura la rubrica "Piedi per terra" e la piccante area "Piedi fetish". L’ultima arrivata è questa sezione Fiuh!Blog, dove finalmente il sottoscritto, amministratore del sito, potrà scrivere dei temi di suo interesse personale e delle curiosità che vuole segnalare, senza andare a sconfinare nelle rubriche altrui.
A qualcuno potrà forse apparire enigmatico il modo in cui sono catalogati i contenuti di FIUH. Ricordiamo però che questo sito resta sempre un progetto amatoriale, non una testata giornalistica. Come scrivevo prima, FIUH si può definire un "blog comunitario", dove diversi autori scrivono i loro pensieri su temi di loro interesse.
E da qualche tempo tutti i contenuti del nostro sito sono "aperti" ai visitatori. Tutti gli articoli possono essere commentati (in calce all’articolo stesso o nel Forum), ogni articolo contiene un codice per segnalarlo su altri siti. Il confronto con i nostri visitatori in alcuni casi è costruttivo e stimolante, in altri casi no (i commenti alle sezioni "calcistiche" sono spesso espressi in stile "ultras") ma va bene lo stesso. Noi andiamo avanti per la nostra strada, senza perdere lo spirito originale del progetto.
FIUH è una community che non ambisce a diventare "per tutti" ma che, a quanto pare, piace a molti. I dati di accesso in continua crescita (in questi giorni riceviamo mediamente 1500-2000 visite al giorno; ieri abbiamo superato le 5000 pagine viste in un giorno) ci gratificano. Il progressivo aumento della popolarità del sito ha però condizionato alcune nostre scelte. Ad esempio la sezione Immagini, che nel vecchio sito era dedicata alle foto personali degli iscritti, è stata spostata su un altro sito per motivi di tutela della privacy. Al suo posto si trova ora un contenitore dove i nostri utenti registrati inviano, commentano, votano le loro foto e immagini preferite.
Fervono i progetti per il futuro. Sotto l’ombrellone i nostri utenti "storici" sognano di scudetti e coppe, veri o fantacalcistici che siano, e anche noi di FIUH riordiniamo le idee per preparare una stagione fantacalcistica 2007/2008 più scoppiettante che mai. Il fantacalcio sarà ovviamente il piatto principale del mese di settembre: i nostri talent scout scriveranno sul forum i loro consigli per gli acquisti, pubblicheremo le liste aggiornate dei giocatori e quant’altro possa servire ai fantapresidenti per preparare l’asta in modo ottimale.
E dopo settembre, si continuerà come sempre, magari con nuovi contenuti. Ad esempio, dovrebbe vedere presto la luce una nuova sezione del sito denominata "SlowFiuh!", dove troveranno spazio le recensioni su ristoranti, trattorie, pizzerie, locali "mangerecci" in generale visitati dai nostri utenti.
Qualcuno ci chiede di dar più spazio ai libri e alla cultura (esemplare il successo della recensione dell’ultimo Harry Potter), mentre altri vorrebbero pure le suonerie polifoniche e le videosuonerie. Calma ragazzi: FIUH resta sempre prima di tutto un hobby. Il sito è alimentato da una risorsa limitatissima, che è il nostro tempo. Dopo l’ingestione di fantacalcio prossima ventura, vedremo cosa riusciremo a fare.
E intanto…