AMERICA’S CUP: I ruoli dell’equipaggio a bordo

Un equipaggio delle regate di Coppa America 2007è composto da 18 membri, di cui 17 “effettivi” e un “passeggero” .
L’esperienza, la forza o la prestanza fisica sono determinanti per il tipo di ruolo da svolgere a bordo.


Questo è uno schema tipico di un team di America’s Cup; qui di seguito, è possibile trovare la descrizione ruolo per ruolo dei componenti dell’equipaggio…

ruoli a bordo


1 – PRODIERE
Il prodiere è generalmente forte, molto acrobatico e anche coraggioso. È lui, infatti, che deve collegare le scotte e le drizze delle vele di prua e anche dello spinnaker e del suo tangone, ogni volta che si effettua un cambio; il prodiere è chiamato a salire sull’albero, ogni volta che si presenta un problema da risolvere ed ha anche la responsabilità di chiamare le lunghezze in partenza e gli ingaggi con altre barche, comunicando la situazione agli uomini del pozzetto con chiari cenni delle mani.

2 – AIUTO PRODIERE

3 – SEWER
Quello dell’aiuto prodiere è un ruolo fisico, che richiede forza, agilità e uno stomaco di ferro, per non soffrire il mal di mare. L’aiuto prodiere lavora insieme con chi è addetto all’albero e alle drizze durante i cambi di vele. Generalmente l’aiuto prodiere è quello che si occupa di portare giù le vele e di piegarle e impacchettarle prima e dopo il cambio. Un lavoro scomodo e faticoso che va fatto con molta precisione e altrettanta rapidità.

4 – PITMAN
Il pitman, o drizzista, generalmente si occupa della zona prodiera della barca e supervisiona a tutte le drizze e ai cambi di vela durante la regata. Il pitman quasi sempre aiuta anche ai verricelli, per cui è importante che sia ben impostato fisicamente.

5 – ALBERO
L’uomo all’albero lavora a stretto contatto con il pitman, specialmente durante l’issata delle vele; dalla sua forza e dal suo peso dipende la velocità con cui una vela va su, mentre i grinder si occupano di recuperare l’imbando. Durante le strambate, l’uomo all’albero lavora, quasi sempre, con il team di prua.

6/7 – GRINDER
I grinder sono il vero motore di una barca di America’s Cup e non in senso letterale. Gli uomini addetti ai verricelli, infatti, sono quelli che cazzano le scotte e le drizze di tutte le vele; questo comporta uno stress fisico enorme, soprattutto durante i famosi ‘gybe o tack duel’, quando cioè le due barche effettuano un serrato duello di strambate o di virate per smarcarsi a vicenda. Anche se i grinder, proprio per le loro caratteristiche fisiche provengono spesso da altri sport, come il football, o il canottaggio, devono imparare in breve tempo le regole tattiche e il lavoro dei trimmer. Soltanto così potranno anticipare le mosse e lavorare in perfetta sincronia con gli altri.

8/9 – TRIMMER
I ‘trimmer’ sono responsabili della messa a punto delle vele e quindi hanno una grande responsabilità sull’andamento della barca. Coloro che sono in controllo del genoa o dello spinnaker si occupano, rispettivamente, delle vele nelle andature di bolina o di poppa. Nel primo caso ad esempio, è importante che il trimmer lavori in perfetto accordo con il timoniere/skipper per capire se la barca sta stringendo al vento nel modo migliore, se invece sta perdendo velocità o, ancora, se sta facendo più strada del necessario. I trimmer più bravi ‘sentono’ istintivamente il vento, prima del computer e sono in grado di far guadagnare alla barca quei centesimi di nodi in più che poi faranno la differenza.

10 – Mainsail Grinder
Lavora al grande verricello ‘coffee grinder’ che controlla la randa.

11 – Mainsail Trimmer
Controlla la posizione della randa e lavora in sincronia con il timoniere e con gli altri trimmer, per ottimizzare le prestazioni dello scafo.

12 – Volanti
Controlla le sartie volanti e lavora con trimmer e timoniere per mantenere la barca nel target VMG previsto (velocità). Generalmente aiuta il resto del pozzetto nella tattica.

13 – TRAVELLER (Carrello)
Si occupa del carrello della randa, controllando la velocità in bolina, e collabora con il pozzetto.

14 – SKIPPER/TIMONIERE
Si può trattare della stessa persona o di due persone differenti. In termini generali, lo skipper è responsabile delle decisioni finali e tattiche durante la regata, mentre il timoniere conduce la barca nel miglior modo possibile. Il timoniere è responsabile della velocità della barca in tutte le andature e dovrà essere in grado di fronteggiare situazioni delicate e rischiose, sapendo sempre trovare la soluzione migliore.
In questa pagina è possibile trovare le schede dei 12 skipper in gara.

15 – NAVIGATORE
Il navigatore fornisce al tattico, al timoniere e a chi regola le vele, tutte le informazioni elaborate dai computer di bordo, compresa la propria posizione rispetto al campo di gara;

16/17 – TATTICO / STRATEGA
Il tattico e lo stratega, insieme con gli altri uomini del pozzetto, elaborano una strategia di regata, sia per la partenza, sia a lungo termine. Raccolgono informazioni dai trimmer, dal timoniere e dal navigatore, prima di formulare un piano. Nei momenti di necessità aiutano l’equipaggio alle manovre.

(OSPITE)
Non deve parlare e non deve fare niente: a volte è un osservatore invitato dall’armatore, a volte (come Bertarelli su Alinghi nel 2003) è l’armatore stesso.

(www.americascup.com)

Per avere tutte le informazioni sulregolamento – calendario – classifica dell’ AMERICA’S CUP visita questo articolo.

Linus

Linus partecipa alla FIUH!League di fantacalcio con la sua squadra Lukomotiv Portiz ed è cofondatore di FIUH.it insieme a Vanz.

    Rispondi